
CORSO DI QUALIFICAZIONE DEL CARPENTIERE
Formazione ed esame per la qualificazione di carpentiere di elementi e strutture in legno secondo UNI 11742
Fino a 20 giorni prima dell'inizio del corso: rimborso 100%
Da 19 a 10 giorni prima dell'inizio del corso: rimborso 50%
Entro 9 giorni prima dell'inizio del corso: nessun rimborso previsto
Informazioni
PERCHÉ PARTECIPARE
Il corso consiste in teoria applicata: ogni momento pratico verrà accompagnato da una spiegazione teorica utile alla comprensione delle fasi costruttive per strutture in X-LAM e legno lamellare.
Impara a costruire in legno a regola d’arte e ottieni il patentino carpentiere conforme alla norma UNI 11742:2019, superando un esame teorico e pratico. L’esame è tenuto da un Organismo di Certificazione (Certi.S) riconosciuto da Accredia e accreditato al rilascio dei patentini professionali.
CONTENUTI
Durante il corso realizzeremo il montaggio di una sezione di edificio in legno, dalle fondazioni alla struttura di copertura. La parte pratica sarà accompagnata da approfondimenti teorici relativi ai vantaggi delle diverse connessioni (tradizionali e innovative), i metodi di installazione e il comportamento sismico delle strutture. Particolare spazio verrà dato al comportamento termo-igrometrico dell’edificio.
- Fasi di posa e movimentazione degli elementi strutturali in legno
- Connessioni tradizionali e innovative
- Tenuta all’aria e impermeabilizzazione
DESTINATARI
Il corso è indirizzato ai carpentieri che vogliono ottenere il patentino conforme alla norma UNI 11742 (Carpentiere di elementi e strutture in legno). Tale norma prevede due possibili profili professionali: Carpentiere Generico (posatore) e Carpentiere Specializzato (capo squadra).
Maggiori dettagli su Certi.S certificazioni
ACCESSO ALL’ESAME
La documentazione per l’accesso all’esame sarà raccolta direttamente da Certi.S. All’atto dell’iscrizione il partecipante accetta dunque di essere contattato da tale ente per la raccolta della modulistica d’esame (che andrà inviata a Certi.S per approvazione prima dell’inizio del corso).




ISCRIZIONE
-
CORSO COMPLETO CON CENA ED ESAME
Due giorni di formazione tecnica specializzata. Comprende cena di network, pranzi, pause caffè e materiale del corso. Include l’accesso all’esame di certificazione supervisionato da Ente Terzo di Certificazione Certi.S (il valore dell’esame è pari a 350€ + IVA).
450€ + IVA
DEADLINE ISCRIZIONE
Una settimana prima dell’inizio del corso.
HOTEL
Eventuali notti in hotel convenzionati della zona andranno prenotate in autonomia. Qui è possibile scaricare la brochure con tutti i contatti utili.
Programma
-
08:40 - 09:00
BENVENUTO E INTRODUZIONE AL CORSO
Ing. Sara Belleri - Rothoblaas -
09:00 - 09:30
IL POTENZIALE DELL’X-LAM
Produzione del materiale e organizzazione di cantiere
Ing. Leonardo Silvestri - Rothoblaas -
09:30 -10:30
CONNESSIONI A TERRA E TRA PANNELLI PER EDIFICI IN X-LAM
Dettagli dell’attacco a terra di pareti e pilastri
Ing. Francesco Manni - Rothoblaas -
10:30 - 10:45
CAFFÈ E BRIOCHE
-
10:45 - 11:45
LABORATORIO: L’ATTACCO A TERRA
Diverse possibilità di fissaggio: cordolo in calcestruzzo e profilo in alluminio
Uwe Amplatz - Styxworks -
11:45 - 12:30
LA MOVIMENTAZIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI IN LEGNO
Vantaggi, resistenze ed errori da evitare
Ing. Leonardo Silvestri - Rothoblaas -
12:30 – 13:30
PAUSA PRANZO
-
13:30 - 14:15
LABORATORIO: ELEMENTI STRUTTURALI DEL PIANO TERRA
Posa degli elementi di parete e pilastro
Uwe Amplatz - Styxworks -
14:15 - 15:00
CONNESSIONI NASCOSTE PER STRUTTURE IN LEGNO
Tipologie, distanze minime e resistenze
Ing. Camilla Burigo - Rothoblaas -
15:00 – 15:15
PAUSA CAFFÈ
-
15:15 - 16:00
LABORATORIO: ELEMENTI STRUTTURALI DI SOLAIO E PROFILI ACUSTICI
Uwe Amplatz - Styxworks -
16:00 - 17:00
LABORATORIO: ELEMENTI STRUTTURALI DEL PIANO PRIMO
Uwe Amplatz - Styxworks -
17:00 - 18:00
LABORATORIO: ELEMENTI STRUTTURALI DI COPERTURA
Uwe Amplatz - Styxworks -
18:00 - 18:30
VISITA E SPIEGAZIONE TECNICA DEL MAGAZZINO AUTOMATIZZATO DI ROTHOBLAAS
Ing. Sara Belleri - Rothoblaas -
18:30
CENA DI NETWORK IN RISTORANTE TIPICO LOCALE
-
08:40 - 09:40
INVOLUCRO EDILIZIO: IMPERMEABILIZZAZIONE E TENUTA ALL’ARIA DEGLI EDIFICI IN LEGNO
Comportamento termo-igrometrico, scelta consapevole di membrane e nastri
Geom. Giulio Armani - Rothoblaas -
09:40 - 10:30
LABORATORIO: MEMBRANE TRASPIRANTI MONOLITICHE E MICROPOROSE
Geom. Giulio Armani - Rothoblaas -
10:30 - 10:45
CAFFÈ E BRIOCHE
-
10:45 - 11:45
IL TETTO PIANO NELLE STRUTTURE IN LEGNO
L’importanza di una buona progettazione per evitare condense e garantire impermeabilizzazione e tenuta all’aria
Ing. Alessandro Dauriz - Rothoblaas -
11:45 - 12:30
PROVA D’ESAME TEORICA
-
12:30 - 13:30
PAUSA PRANZO
-
13:30 - fino a conclusione
ESAMI INDIVIDUALI PRATICI
Fino a 20 giorni prima dell'inizio del corso: rimborso 100%
Da 19 a 10 giorni prima dell'inizio del corso: rimborso 50%
Entro 9 giorni prima dell'inizio del corso: nessun rimborso previsto