BUILD THE (IM)POSSIBLE: Nehmen Sie teil am internationalen Planungswettbewerb und gewinnen Sie die Herausforderung.
PROGETTAZIONE STRUTTURALE DEGLI EDIFICI IN LEGNO

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DEGLI EDIFICI IN LEGNO

Formazione tecnica approfondita per progettare strutture in legno di qualità

Iscriviti
Policy di cancellazione

Informazioni

PERCHÉ PARTECIPARE

Formazione tecnica specializzata per la progettazione di strutture in legno. Verranno approfonditi i principali riferimenti normativi, le modalità di calcolo e l’analisi di casi studio reali.

Saranno fornite spiegazioni chiare e dettagliate per il dimensionamento e l’utilizzo corretto di connessioni e sistemi di collegamento, sia tradizionali che innovativi, con l’obiettivo di garantire soluzioni efficaci e conformi alla pratica professionale.

16 crediti formativi per ingegneri.

CONTENUTI

Il corso prevede approfondimenti normativi, esempi di calcolo e strumenti operativi utili ai fini di una corretta progettazione dei sistemi di connessione, comportamento al fuoco, sismica, durabilità. Una parte di corso si tiene in laboratorio e showroom e permette di vedere e toccare con mano test e nodi strutturali significativi.

  • Sistemi di collegamento tradizionali e innovativi
  • Dettagli di connessione per strutture in legno
  • Riferimenti normativi
  • Modalità di calcolo

DESTINATARI

Il corso è particolarmente indicato per ingegneri strutturisti e progettisti che desiderano:

  • approfondire le conoscenze tecniche specifiche sulle strutture in legno

  • acquisire maggiore padronanza nel calcolo delle connessioni per strutture in legno, comportamento sismico e al fuoco

  • formarsi attraverso un percorso completo, che combina teoria, casi reali e momenti informali di confronto diretto con i docenti e gli altri partecipanti

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DEGLI EDIFICI IN LEGNO
PROGETTAZIONE STRUTTURALE DEGLI EDIFICI IN LEGNO
PROGETTAZIONE STRUTTURALE DEGLI EDIFICI IN LEGNO
PROGETTAZIONE STRUTTURALE DEGLI EDIFICI IN LEGNO

RELATORI

  • Ing.  Alessandro De Pasquale
    Rothoblaas
  • Ing.  Alessio Maffeo
    Rothoblaas
  • Ing.  Alvise Ramazzini
    Rothoblaas
  • Ing.  Andrea Polastri
    CNR IBE
  • Ing  Andrés Reyes García
    Rothoblaas
  • Ing.  Chiara Luzzani
    Rothoblaas
  • Consulente tecnico
    Rothoblaas
  • Prof.  Daniele Casagrande
    Università di Trento
  • Ing  Ernesto Callegari
    Rothoblaas
  • Ing.  Francesco Manni
    Rothoblaas
  • Ing.  Marco Raviolo
    DQUADRO
  • Prof.  Marco Togni
    Università di Firenze
  • Ing.  Matteo Andreottola
    Rothoblaas
  • Ing.  Nicolò Leccardi
    Rothoblaas

ISCRIZIONE

Scegli l'opzione che fa per te
  • CORSO COMPLETO CON CENA

    Due giorni di formazione tecnica specializzata. Comprende cena di network, pranzi, pause caffè e materiale del corso.

    450€ + IVA

Vuoi una formazione ancora più completa? Scopri tutti i corsi disponibili e approfitta dei pacchetti combinati nella sezione Percorsi formativi: potrai costruire il tuo percorso su misura e accedere a vantaggi esclusivi a un prezzo speciale!

HOTEL

Eventuali notti in hotel convenzionati della zona andranno prenotate in autonomia. Qui è possibile scaricare la brochure con tutti i contatti utili.

PROMOZIONI ATTIVE

Iscrizioni di gruppo? Convengono. Per aziende o studi professionali che registrano due o più partecipanti, è prevista una riduzione del 10% sull’importo totale, applicato direttamente in fattura. Questa promozione non è cumulabile con l’offerta “Percorsi formativi”.

Programma

  1. 08:40 - 09:00

    BENVENUTO E INTRODUZIONE AL CORSO

    Ing.  Matteo Andreottola  - Rothoblaas
  2. 09:00 – 10:30

    TECNOLOGIA DEL LEGNO

    Legno al microscopio: proprietà, anisotropia e biodegradamento

    Prof.  Marco Togni  - Università di Firenze
  3. 10:30 - 10:45

    CAFFÈ E BRIOCHE

  4. 10:45 - 11:45

    MEZZI DI UNIONE A GAMBO CILINDRICO

    Teoria di Johansen e calcolo per viti autoforanti: classificazione dei sistemi, normativa, marcatura CE e comportamento meccanico

    Ing.  Alessandro De Pasquale  - Rothoblaas
  5. 11:45 - 12:30

    CALCOLO DELLE CONNESSIONI TRA ELEMENTI IN LEGNO

    Viti autoforanti: tipologie, riferimenti normativi, applicazioni ed esempi di calcolo secondo eurocodice ed ETA

    Ing.  Chiara Luzzani  - Rothoblaas
  6. 12:30 – 13:30

    PAUSA PRANZO

  7. 13:30 - 14:15

    GIUNZIONI PER TRAVI

    Connettori tradizionali e innovativi: tipologie, caratteristiche meccaniche, vantaggi, analisi comparative ed esempi di calcolo secondo ETA

    Consulente tecnico  - Rothoblaas
  8. 14:15 - 15:00

    PROGETTAZIONE SISMICA DI EDIFICI IN LEGNO

    Concetti, normativi e comportamento sismico delle strutture in legno

    Prof.  Daniele Casagrande  - Università di Trento
  9. 15:00 – 15:15

    PAUSA CAFFÈ

  10. 15:15 - 16:30

    MODELLAZIONE ED ANALISI AD ELEMENTI FINITI

    Progettazione sismica: ottenere un modello di calcolo corrispondente al reale comportamento strutturale dell’edificio

    Prof.  Daniele Casagrande  - Università di Trento
  11. 16:30 – 17:30

    CASO STUDIO EDIFICIO MULTIPIANO IN ZONA SISMICA

    Esempio reale di progettazione di strutture in legno: problematiche, soluzioni, consigli

    Ing.  Marco Raviolo  - DQUADRO
  12. 17:30 - 18:30

    VISITA E SPIEGAZIONE TECNICA DEL MAGAZZINO AUTOMATIZZATO DI ROTHOBLAAS

    Ing.  Matteo Andreottola  - Rothoblaas
  13. 18:30

    CENA DI NETWORK IN RISTORANTE TIPICO LOCALE

  1. 08:40 - 09:40

    SCELTA DEL FISSAGGIO ADEGUATO

    Scegliere il giusto connettore: tipologie di legno (duri e morbidi), condizioni di servizio e analisi del comportamento alla corrosione. Test di inserimento pratico di una vite per legni duri

    Ing  Andrés Reyes García  - Rothoblaas
  2. 09:40 - 10:30

    CONNESSIONI A MOMENTO CON RESINA EPOSSIDICA

    Applicazioni, modelli di calcolo ed esempi di giunzioni resinate

    Ing.  Nicolò Leccardi  - Rothoblaas
  3. 10:30 - 10:45

    CAFFÈ E BRIOCHE

  4. 10:45 - 11:45

    CONNESSIONI A MOMENTO CON ALTRE SOLUZIONI DI GIUNZIONE

    Metodi di calcolo e valutazione di resistenza e rigidezza della connessione

    Ing.  Francesco Manni  - Rothoblaas
  5. 11:45 - 12:30

    RINFORZI STRUTTURALI

    Rinforzo per compressione/trazione perpendicolare alla fibra con esempi di calcolo

    Ing.  Alessio Maffeo  - Rothoblaas
  6. 12:30 - 13:30

    PAUSA PRANZO

  7. 13:30 – 14:15

    DALLA PROVA MECCANICA SUI COMPONENTI AL MODELLO AGLI ELEMENTI FINITI

    Prove monotone-prove cicliche, valutazioni preliminari di robustezza e convergenza dei modelli

    Ing.  Andrea Polastri  - CNR IBE
  8. 14:15 – 15:00

    MODELLAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI DI EDIFICI IN LEGNO

    Tipologie di modelli, elementi e analisi. Limiti dei modelli 3D, 2D ed 1D (effetto scatolare, analisi di piano, modellazione a fasce)

    Ing.  Andrea Polastri  - CNR IBE
  9. 15:00 - 15:15

    PAUSA CAFFÈ

  10. 15:15 – 16:00

    PIASTRE E CONNETTORI PER STRUTTURE IN CLT E LEGNO LAMELLARE

    Classificazione dei sistemi, normativa e marcatura CE: norma armonizzata/ETA

    Ing.  Alvise Ramazzini  - Rothoblaas
  11. 16:00 – 16:45

    SISTEMI DI CONNESSIONE INNOVATIVI: PREFABBRICAZIONE, STRUTTURE IBRIDE, PROGETTAZIONE PER LA SMONTABILITA’

    Nuove possibilità per le costruzioni del futuro: indagini sperimentali e modelli di calcolo

    Ing  Ernesto Callegari  - Rothoblaas
  12. 16:45 – 17:00

    CONSEGNA ATTESTATI E CONCLUSIONE DEL CORSO