BUILD THE (IM)POSSIBLE: Nehmen Sie teil am internationalen Planungswettbewerb und gewinnen Sie die Herausforderung.
SOLUZIONI TECNICHE NEL DETTAGLIO

SOLUZIONI TECNICHE NEL DETTAGLIO

PER COSTRUZIONI IN LEGNO

Iscriviti
Policy di cancellazione

Informazioni

PERCHÉ PARTECIPARE

L’obiettivo del corso è imparare a progettare e/o seguire la direzione lavori di strutture in legno a regola d’arte. Si analizzano tutte le fasi di progettazione di un edificio in legno per evitare errori, ottimizzare e velocizzare le fasi di costruzione, progettare dettagli costruttivi per ottenere resistenza, durabilità ed efficacia. Si studiano le soluzioni tecniche per progettazione sismica, al fuoco, dell’attacco a terra e di connessioni di strutture in legno.

16 crediti formativi per ingegneri.

CONTENUTI

Gli interventi offrono una panoramica delle tipologie costruttive maggiormente diffuse, l’analisi del comportamento strutturale dei singoli elementi, il dimensionamento e la posa dei sistemi di connessione, la durabilità nel tempo e gli accorgimenti necessari per dare all’involucro le giuste prestazioni energetiche e di comfort.

Nel corso vengono presentate numerose immagini di cantiere e casi studio per dare ai partecipanti la visione completa degli aspetti tecnici e pratici della realizzazione di edifici in legno. Una parte del corso si tiene in laboratorio per verificare anche gli aspetti pratici.

Il corso ha il fine di capire a fondo le fasi di realizzazione e gli aspetti più critici delle costruzioni in legno in modo da realizzare dettagli costruttivi efficaci dal punto di vista di:

  • Resistenza e durabilità
  • Tolleranze dimensionali
  • Velocità e facilità realizzativa in cantiere
  • Previsione di rischi ed errori
  • Controllo della corretta esecuzione

DESTINATARI

Il corso è particolarmente indicato per chi desidera:

  • approfondire le conoscenze tecniche specifiche sulle costruzioni in legno

  • imparare a supervisionare con qualità e competenze il lavoro in cantieri di strutture in legno

  • realizzare dettagli costruttivi e strutturali a regola d’arte

  • formarsi attraverso un percorso completo, che combina teoria, casi reali e momenti informali di confronto diretto con i docenti e gli altri partecipanti

Che tu sia progettista, strutturista, impresa o direttore lavori: questo corso fa per te!

SOLUZIONI TECNICHE NEL DETTAGLIO
SOLUZIONI TECNICHE NEL DETTAGLIO
SOLUZIONI TECNICHE NEL DETTAGLIO
SOLUZIONI TECNICHE NEL DETTAGLIO

RELATORI

  • Ing.  Alessio Maffeo
    Rothoblaas
  • PhD  Andrea Lucherini
    Zavod za gradbeništvo Slovenije (ZAG)
  • Ing.   Davide Canetti
    Alpeas
  • Ing.  Fabio Grassucci
    Timber Solution
  • Ing.  Filippo Gobbi
    Rothoblaas
  • Ing.  Giorgio Gislimberti
    Libero Professionista
  • Ing.   Giovanni Turolla
    Timber Work
  • Ing.  Leonardo Silvestri
    Rothoblaas
  • Ing.  Matteo Andreottola
    Rothoblaas
  • Arch.  Nicola Preti
    Edificio Di Paglia Italia
  • Ing.  Paola Brugnara
    Rothoblaas
  • Ing.  Simone Camela
    Studio LegnoFAB
  • Ing.  Tiziano Sartori
    ReWis

ISCRIZIONE

Scegli l'opzione che fa per te
  • CORSO COMPLETO CON CENA

    Due giorni di formazione tecnica specializzata. Comprende cena di network, pranzi, pause caffè e materiale del corso.

    450€ + IVA

Vuoi una formazione ancora più completa? Scopri tutti i corsi disponibili e approfitta dei pacchetti combinati nella sezione Percorsi formativi: potrai costruire il tuo percorso su misura e accedere a vantaggi esclusivi a un prezzo speciale!

HOTEL

Eventuali notti in hotel convenzionati della zona andranno prenotate in autonomia. Qui è possibile scaricare la brochure con tutti i contatti utili.

PROMOZIONI ATTIVE

Iscrizioni di gruppo? Convengono. Per aziende o studi professionali che registrano due o più partecipanti, è prevista una riduzione del 10% sull’importo totale, applicato direttamente in fattura. Questa promozione non è cumulabile con l’offerta “Percorsi formativi”.

Programma

  1. 08:40 - 09:00

    BENVENUTO E INTRODUZIONE AL CORSO

    Ing.  Matteo Andreottola  - Rothoblaas
  2. 09:00 - 09:45

    TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER GLI EDIFICI IN LEGNO

    Vantaggi, punti critici e caratteristiche strutturali dei sistemi costruttivi più diffusi: telaio, CLT e blockbau

    Ing.  Alessio Maffeo  - Rothoblaas
  3. 09:45 -10:30

    DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO IN LEGNO

    L’importanza dei dettagli costruttivi

    Ing.  Fabio Grassucci  - Timber Solution
  4. 10:30 - 10:45

    CAFFÈ E BRIOCHE

  5. 10:45 - 11:45

    PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI EDIFICI IN CLT

    Punti di forza, innovazione e casi studio

    Ing.  Giorgio Gislimberti  - Libero Professionista
  6. 11:45 - 12:30

    PRINCIPI DI SISMICA (parte 1)

    Comportamento al sisma di strutture e connessioni: valutazioni geometriche, vantaggi ed effetti sul sistema

    Ing.  Tiziano Sartori  - ReWis
  7. 12:30 – 13:30

    PAUSA PRANZO

  8. 13:30 - 14:15

    PRINCIPI DI SISMICA (parte 2)

    Comportamento al sisma di strutture e connessioni: valutazioni geometriche, vantaggi ed effetti sul sistema

    Ing.  Tiziano Sartori  - ReWis
  9. 14:15 - 15:00

    CONNESSIONI "CONCRETE"

    Le connessioni lato calcestruzzo: metodi di calcolo, distanze minime, modalità di rottura, soluzioni tecniche tradizionali e innovative

    Ing.  Filippo Gobbi  - Rothoblaas
  10. 15:00 – 15:15

    PAUSA CAFFÈ

  11. 15:15 - 16:00

    PROGETTAZIONE ED INGEGNERIZZAZIONE DI STRUTTURE IN LEGNO

    Il progetto strutturale e i dettagli costruttivi progettati con uno sguardo al cantiere

    Ing.  Simone Camela  - Studio LegnoFAB
  12. 16:00 – 17:15

    PROBLEMI E SOLUZIONI DI CANTIERE

    Indicazioni ed esempi per la posa delle strutture, la gestione di cantiere e la direzioni lavori

    Ing.   Davide Canetti  - Alpeas
  13. 17:15 - 18:00

    VISITA E SPIEGAZIONE TECNICA DEL MAGAZZINO AUTOMATIZZATO DI ROTHOBLAAS

    Ing.  Matteo Andreottola  - Rothoblaas
  14. 18:30

    CENA DI NETWORK IN RISTORANTE TIPICO LOCALE

  1. 08:40 - 09:40

    ACUSTICA STRUTTURALE

    Normativa, problematiche e soluzioni tecniche

    Ing.  Paola Brugnara  - Rothoblaas
  2. 09:40 - 10:30

    RESISTENZA AL FUOCO DEGLI EDIFICI IN LEGNO

    Comportamento in caso di incendio: normativa, valutazioni e soluzioni

    PhD  Andrea Lucherini  - Zavod za gradbeništvo Slovenije (ZAG)
  3. 10:30 - 10:45

    CAFFÈ E BRIOCHE

  4. 10:45 - 11:45

    PROGETTAZIONE DI EDIFICI CON ISOLAMENTO IN PAGLIA NATURALE

    Nuove modalità per la connessione alla base delle strutture in legno

    Arch.  Nicola Preti  - Edificio Di Paglia Italia
  5. 11:45 - 12:30

    SOLUZIONI INNOVATIVE PER L’ATTACCO A TERRA

    Nuove modalità per la connessione alla base delle strutture in legno

    Ing.  Leonardo Silvestri  - Rothoblaas
  6. 12:30 - 13:30

    PAUSA PRANZO

  7. 13:30 – 15:00

    CASO STUDIO: VELOCITÀ E PRATICITÀ REALIZZATIVA

    Valutazioni di casi reali e panoramica di soluzioni per il cantiere

    Ing.   Giovanni Turolla  - Timber Work
  8. 15:00 - 15:15

    PAUSA CAFFÈ

  9. 15:15 - 16:30

    GARANTIRE LA CONTINUITA’ DELL’INVOLUCRO IN CANTIERE

    Corretta realizzazione di impermeabilizzazione e tenuta all’aria per la durabilità, con approfondimento del nodo di attacco a terra

    Ing.   Giovanni Turolla  - Timber Work
  10. 16:30 – 17:00

    CONSEGNA ATTESTATI E CONCLUSIONE DEL CORSO