TECNICA & PROGETTAZIONE DEGLI EDIFICI IN LEGNO

Contenuti

Il corso è indirizzato alle imprese che costruiscono edifici in legno e vogliono approfondire le conoscenze nei campi di statica, sismica, resistenza al fuoco e durabilità.

Gli interventi offrono una panoramica delle tipologie costruttive maggiormente diffuse, l’analisi del comportamento strutturale dei singoli elementi, il dimensionamento e la posa dei sistemi di connessione, la durabilità nel tempo della struttura e gli accorgimenti necessari per dare all’involucro le giuste prestazioni energetiche e di comfort.

Nel corso vengono presentate numerose immagini di cantiere e casi studio per dare ai partecipanti la visione completa degli aspetti tecnici e pratici della realizzazione di edifici in legno. Una parte del corso si tiene in laboratorio e prevede la realizzazione di connessioni con predimensionamento e valutazione dei benefici.

Relatori

Cosa include il corso:

Il prezzo del corso include pause caffè, pranzi e materiale di cancelleria.

Rothoblaas Headquarter
08:45 09:00

BENEVENUTO E SPIEGAZIONE DEL CORSO

Ing. Matteo Andreottola - Rothoblaas
09:00 09:45

PRINCIPALI ASSORTIMENTI IN LEGNO AD USO STRUTTURALE. LEGNO MASSICCIO, LEGNO LAMELLARE INCOLLATO, LEGNO MASSICCIO INCOLLATO, KVH, CLT, PRODOTTI INNOVATIVI (LAMELLARE DI LATIFOGLIA, LVL, OSB…).

Ing. Matteo Izzi - FederlegnoArredo
09:45 10:30

CONTROLLI DI CONFORMITÀ IN CANTIERE, DOCUMENTAZIONE IN CANTIERE, CONTROLLI A VISTA, ESEMPIO TIPO

Ing. Matteo Izzi - FederlegnoArredo
10:30 10:45

Coffee break

10:45 11:15

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER GLI EDIFICI IN LEGNO: TELAIO, BLOCKBAU, CLT

Peculiarità, vantaggi e punti critici dei sistemi costruttivi maggiormente utilizzati. Analisi del comportamento dei componenti elementari e delle costruzioni - Ing. Alessio Maffeo - Rothoblaas
11:15 12:00

DETTAGLI COSTRUTTIVI: DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO IN LEGNO

Ing. Fabio Grassucci - Timber Solution
12:00 12:45

PRINCIPI DI SISMICA

Ing. Tiziano Sartori - ReWiS
12:45 13:45

Lunch

13:45 14:30

PRINCIPI DI SISMICA

Valutazione delle peculiarità del carico sismico, dei suoi effetti sui singoli elementi e del comportamento complessivo della struttura in legno. Comportamento delle connessioni e loro posizionamento corretto - Ing. Tiziano Sartori - ReWiS
14:30 15:15

CONNESSIONI "CONCRETE"

Metodi di connessione lato calcestruzzo, teoria alla base del calcolo, distanze minime e failure modes, classe C2, nuovi prodotti e R&D - Ing. Filippo Gobbi - Rothoblaas
15:15 15:30

Coffee break

15:30 16:30

RESISTENZA AL FUOCO DEGLI EDIFICI IN LEGNO

Normativa, valutazione del comportamento di alcuni pacchetti tipo per la realizzazione di solai, pareti e coperture, dettaglio camino ed impianti - Ing. Luca Gottardi - Armalam
16:30 17:30

APPUNTI DI CANTIERE

Il progetto strutturale e i dettagli costruttivi necessari al cantiere: esempi di edifici in clt e in platform frame ed esempi di coperture in legno - Ing. Diego Triaca e Geom. Stefano Ferrario - S+D Engineering
17:30 18:30

LABORATORIO

Installazione di staffe a scomparsa e viti incrociate - Ing. Steffen Uphoff - Rothoblaas
19:30 22:30

NETWORK DINNER

Rothoblaas Headquarter
09:00 10:30

IMPERMEABILIZZAZIONE E TENUTA ALL'ARIA DI EDIFICI IN LEGNO, SISTEMI DI SIGILLATURA E NASTRATURA

Ing. Matteo Andreottola - Rothoblaas
10:30 10:45

Coffee break

10:45 11:45

LABORATORIO IMPERMEABILIZZAZIONE

Ing. Filippo Riviera - Rothoblaas
11:45 12:45

ACUSTICA STRUTTURALE

Normativa, problematiche e soluzioni tecniche - Ing. Paola Brugnara - Rothoblaas
12:45 13:45

Lunch

13:45 14:45

PROGETTAZIONE DI EDIFICI CON ISOLAMENTO IN PAGLIA NATURALE: DETTAGLI COSTRUTTIVI E SOLUZIONI

Arch. Nicola Preti - Edifici Di Paglia Italia
14:45 16:00

STRATIGRAFIA PARETI E SOLAIO

Panoramica delle soluzioni, valutazione del comportamento dal punto di vista della praticità realizzativa, del comfort abitativo e delle prestazioni attese - Ing. Giovanni Turolla - Timber Work
16:00 16:15

Coffee break

16:15 17:45

ANALISI DELL’INSTALLAZIONE IN CANTIERE: INVOLUCRO

Impermeabilizzazione, tenuta all’aria e durabilità. Approfondimento sulla corretta realizzazione dell’attacco a terra per diverse soluzioni costruttive - Ing. Giovanni Turolla - Timber Work
17:45 18:00

CONSEGNA ATTESTATI E CHIUSURA DEL CORSO

Ing. Clarice Cloutier - Rothoblaas
rothoblaas Profi Chat